Lo scontrino elettronico con Foen

Lo SCONTRINO TELEMATICO sarà obbligatorio per tutti gli esercenti con partita iva, a partire dal 01/07/2019 (se superano i 400,000 € di fatturato annuo) e dal 01/01/2020 per tutti. (decreto legge 127/2015 – legge di bilancio 2019)
Quindi in pratica già da Gennaio 2020 non si potranno piu’ emettere scontrini fiscali tradizionali oppure ricevute fiscali ma solo scontrini telematici (documenti commerciali).
NON SOLO ONERI MA ANCHE BENEFICI con lo Scontrino Telematico
. gli incassi per vendite di beni e prestazioni di servizi verranno inviati a fine giornata dal registratore di cassa telematico all’Agenzia delle Entrate, per cui NON SI DOVRA’ PIU’ COMPILARE IL REGISTRO DEI CORRISPETTIVI.
. Si dovrebbero ridurre i controlli fiscali nei locali in quanto l’Agenzia delle Entrate ricevendo direttamente i dati di incassi e acquisti dell’attività potrà effettuare tutte le verifiche necessarie.
. Spostata a due anni la verifica fiscale periodica del registratore (da effettuare in luogo da tecnico abilitato)
. bonus fiscale:
. Si dovrebbero ridurre i controlli fiscali nei locali in quanto l’Agenzia delle Entrate ricevendo direttamente i dati di incassi e acquisti dell’attività potrà effettuare tutte le verifiche necessarie.
. Spostata a due anni la verifica fiscale periodica del registratore (da effettuare in luogo da tecnico abilitato)
. bonus fiscale:
chi acquisterà un nuovo registratore di cassa telematico potrà beneficiare di un credito d’imposta pari al 50% della spesa fino ad un massimo di €. 250.
(l’utilizzo del credito è consentito a decorrere dalla prima liquidazione iva successiva al mese in cui è stata registrata la fattura che deve essere pagata con bonifico bancario).
Foen vi offre una soluzione completa per gestire l’emissione di scontrini telematici.
Il team Foen è a vs disposizione per ulteriori informazioni.
Siete pronti per la Lotteria degli scontrini?

Dopo diversi rinvii, la partenza della Lotteria degli scontrini e’ prevista per il 1 febbraio 2021.
Il software Foen e’ gia’ pronto per gestire anche questa novita’ e con l’ultimo aggiornamento (sempre gratuito per tutti gli abbonati al supporto tecnico Foen) sara’ semplicissimo soddisfare le richieste dei Clienti che vorranno partecipare a questa lotteria.
Cosa deve fare il Cliente del Salone:
Per partecipare alla lotteria degli scontrini, i vostri Clienti deveno essersi registrati presso il sito dell’agenzia delle entrate come spiegato qui ed ottenere quindi il proprio codice personale, che dovranno portare con se (stampato su carta o sul proprio telefonino) per mostrarvelo al momento del conto e PRIMA di emettere lo scontrino.
Cosa deve fare il titolare del Salone?
Per essere in regola con la nuova normativa, occorrera’ per prima cosa verificare che il proprio registratore di cassa sia stato adeguato al nuovo formato di invio dati alla Agenzia Entate e alla lotteria degli sconrini (rivolgersi al proprio fornitore della cassa per maggiori info).
La normativa prevede che l’esercente esponga sulla vetrina un cartello che faccia capire ai clienti che presso il suo esercizio si può partecipare alla lotteria; e’ bene ricordare che il Cliente ha la facolta’ di segnalare ad Agenzia delle Entrate l’ eventuale rifiuti da parte dei commercianti ad acquisire il loro codice lotteria.
Come funziona in pratica la lotteria degli scontrini?
Al momento del pagamento, e solo se effettuato interamente con bancomat o carta , il Cliente mostra il codice all’operatore alla cassa che, prima di emettere lo scontrino, lo inserisce nel programma Foen in una apposita casella che si apre in automatico al momento del conto (il codice lotteria puo’ essere letto con il lettore di codice a barre o digitato manualmente da tastiera)
Tutto qui!!! a fine giornata il vostro registratore di cassa inviera’ tutti i dati all’agenzia delle entrate e non restera’ che affidarsi alla dea bendata per sperare che il nostro scontrino venga estratto tra le centinaia di migliaia (o di milioni) !
Sono validi solo tutti gli acquisti per importi pari o superiore a 1 euro fatti con strumenti di pagamento elettronici, quindi ‘cashless‘ (carte di credito, bancomat, prepagate, e altri).
Non possono partecipare alla lotteria degli scontrini gli acquisti fatti pagando in contante, i pagamenti ‘misti’ (una parte saldata in contante e una parte con la carta), quelli fatti online, se si paga con ticket restaurant e gli acquisti per i quali il cliente fornisce il proprio codice fiscale per beneficiare di deduzioni e detrazioni fiscali (come nel caso dei medicinali).
Come funzionano le estrazioni e a quanto ammontano i premi?
Con ogni scontrino il cliente può partecipare a tutte e tre le estrazioni, sia all’estrazione settimanale, sia a quella mensile e all’annuale.
I premi, che sono destinati sia al consumatore sia al negoziante che ha emesso lo scontrino vincente, non sono soggetti a nessuna tassazione.
La vincita viene corrisposta tramite bonifico o assegno circolare non trasferibile.
Ogni settimana ci saranno 15 premi da 25mila euro ciascuno per il consumatore e 15 premi da 5mila euro ciascuno per l’esercente.
Ogni mese ci saranno 10 premi di 100mila euro ciascuno per il consumatore e 10 premi di 20mila euro ciascuno per l’esercente.
Ogni anno 1 premio di 5 milioni di euro per il consumatore e un premio di 1 milione di euro per l’esercente.
Non resta che augurare a tutti Buona Fortuna.